Vai direttamente ai contenuti

Che cos’è il body attack

Che cos’è il body attack
COLLABORATORE
22 Settembre 2023
Il Body Attack consente di svolgere un interessante lavoro aerobico a ritmo di musica. Scopri tutti i benefici di questo allenamento!
Nel 1968, il quattro volte campione olimpionico Les Mills aprì una palestra ad Auckland, in Nuova Zelanda. La palestra inizialmente forniva esercizi cardio e di forza di base per un piccolo gruppo di atleti. Successivamente il figlio di Les, Phillip, ha rivoluzionato la palestra con sua moglie Jackie, iniziando ad abbinare gli allenamenti alla musica moderna e aggiungendo i pesi alle lezioni di cardio: questo fu l'inizio delle loro famose lezioni di Body Pump.

Ad oggi Les Mills è un marchio che offre una vasta gamma di corsi, dallo yoga all'HIIT all'allenamento della forza. Il Body Attack, nella fattispecie, consente di svolgere un interessante lavoro aerobico a ritmo di musica.

Le classi di allenamento sono standardizzate e della durata di 45-55 minuti, guidate da uno o più istruttori che accompagnano i partecipanti attraverso diversi esercizi, il tutto su un energizzante sottofondo di musica. Come da tradizione quando si tratta di Les Mills, sequenze di movimenti e scelte musicali sono le medesime per tutti gli istruttori: ambedue le componenti sono fondamentali nel raggiungere l’obiettivo di questo divertente allenamento, ovvero di incrementare la resistenza e allenare il sistema cardiovascolare.

Come funziona il body attack

Il formato di una lezione di Body Attack segue invariabilmente lo stesso copione, con la rilevante variazione data dalle classi abbreviate di 45 o 30 minuti, dove le tracce musicali vengono rimodulate di conseguenza.

La struttura fondamentale prevede due blocchi, entrambi con una forte componente di lavoro cardiovascolare: il primo segmento di lezione inizia con una fase di riscaldamento, per sfociare nella cosiddetta fase pliometrica; il secondo blocco di lavoro prevede una fase interlocutoria di corsa circolare, per culminare poi in una serie di esercizi ad alta intensità e focalizzati sulla potenza.

Il numero di tracce per una sessione standard di 55 minuti è di 11, genericamente ripartite come segue:
  • Traccia 1, il riscaldamento.
  • Traccia 2, "Impatto misto", volto ad innalzare progressivamente la frequenza cardiaca.
  • Traccia 3, Aerobica: movimenti come salti ed esercizi che coinvolgono soprattutto il distretto inferiore.
  • Traccia 4, Pliometria: possiamo individuarla come prima fase autenticamente cardiovascolare della classe, dove regnano movimenti ampi ed esplosivi, come ad esempio jumping lunge, jumping squat e burpees.
  • Traccia 5, Forza atletica: piegamenti ed altri esercizi marcatamente concentrati sulla forza, per allenare l’intero organismo.
  • Traccia 6, Corsa.
  • Traccia 7, Agilità: corsa laterale, sprint e skip per migliorare velocità ed agilità.
  • Traccia 8, Intervallo: questa fase è composta principalmente da calci, corsa a scatti ed esercizi a più bassa intensità, è tesa a realizzare un’alternanza in termini di frequenza cardiaca.
  • Traccia 9, Potenza: salti, piegamenti sulle braccia e altre attività pliometriche che vanno a comporre la seconda fase cardiovascolare della lezione.
  • Traccia 10, Core: tesa a lavorare sul core, con particolare focus sugli addominali.
  • Traccia 11, Defaticamento e stretching.

Body Attack vs Body Combat

Sulla stessa falsariga del Body Attack troviamo il Body Combat, anch’esso connotato da una forte impronta aerobica a ritmo di musica.

La differenza principale con il Body Attack risiede nell’origine della disciplina, che mira ad integrare l’attività aerobica con movenze e tecniche specifiche di alcune discipline e sport da combattimento ben precise, con i relativi impatti benefici su mente e corpo.

Infatti, durante l’allenamento è richiesta un’unione tra mente e corpo tipica delle discipline da contatto, soprattutto per quanto riguarda una forte concentrazione e coordinazione per poter portare efficacemente pugni e calci a corpo libero. La presenza del sottofondo musicale, d’altra parte, contribuisce a rendere le ripetizioni più dinamiche e coinvolgenti.

L’allenamento del Body Combat è pensato per essere decisamente diversificato tra i vari momenti: ad una prima fase di riscaldamento che affonda le proprie radici nell’aerobica, seguono ripetizioni di tecniche mutuate dalla boxe, dal karate, dalla kick boxing e dal muay thai. Stretching e defaticamento chiudono la pratica e consentono al corpo di ritornare allo stato di non attivazione.

Il Body Combat è quindi un allenamento tipico del fitness e non uno sport da combattimento, benché il nome possa generare confusione: l’allenamento è prettamente aerobico e le tecniche di combattimento proposte hanno il solo scopo di contribuire alla forma fisica dei praticanti, soprattutto dal lato della tonificazione e del dimagrimento.

I migliori integratori per la performance sportiva

Per supportare l’attività aerobica e migliorare la performance, è possibile integrare la dieta, migliorando la composizione corporea, anche con supplementi adatti allo scopo. In particolare, un aiuto efficace possono essere i gel energetici per aiutare lo sforzo fisico, la caffeina e il guaranà per dare energia, la glutammina per favorire il recupero e la beta alanina per ridurre la fatica ed aumentare la resistenza.

Da Bestbody trovi i migliori integratori per la performance, tra cui:
  • Caffeine 200mg di Bestbody: è un integratore alimentare contenente caffeina o caffeina anidra in forma pura che costituisce uno stimolante del sistema nervoso centrale, ampiamente utilizzato per migliorare le prestazioni fisiche.
  • 100% L-Glutamine di Biotech USA: è un integratore a base di pura glutammina in polvere utile a supportare i processi di recupero e rigenerazione muscolare.
  • 4+ Gel Carbo & Focus di 4 Plus Nutrition: questo integratore contiene carboidrati a diversi tempi di assorbimento, taurina ed Ashwagandha, che consentono di avere la massima concentrazione durante la performance senza cali di energia.

Domande frequenti

Quali sono i benefici del body attack e del body combat?

Il Body Attack e il Body Combat sono due lezioni di fitness ad alta energia rivolte sia ai principianti che agli esperti. Il Body Attack è un allenamento per tutto il corpo che tonifica e modella i muscoli bruciando calorie. Il Body Combat, invece, lavora su gambe, braccia, schiena e spalle e fornisce un ottimo allenamento del core.

Quante calorie si bruciano praticando il body attack?

Il Body Attack, con i suoi movimenti atletici ed esercizi di forza, può aiutarti a bruciare fino a 730 calorie. Si tratta di un modo efficace e divertente per perdere peso. Occorre sottolineare però che il numero esatto dipenderà dalla condizione fisica personale attuale e dal livello di impegno durante la lezione; quindi, non c’è modo di prevedere esattamente quante calorie esattamente verranno bruciate in una lezione di fitness di gruppo.

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali, hanno carattere divulgativo e orientativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata e prima di assumere integratori è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un professionista esperto di nutrizione.
Torna al blog
Potrebbero interessarti...

Search Here

×